Nel caso di cedimento della pelle nella parte superiore o inferiore dell’occhio (la cosiddetta blefarocalasi) si esegue la blefaroplastica per porvi rimedio, donando allo sguardo giovinezza e freschezza.
Indicata per la correzione di occhiaie, borse e palpebre cadenti, amplifica il campo visivo, notando quindi anche un miglioramento funzionale della vista.
Quanto dura l’intervento
L’intervento è eseguito in anestesia locale o sedazione ed ha una durata di 1 o 2 ore.
Cosa prevede l’intervento
L’operazione prevede la rimozione di piccoli lembi di pelle, con eventuale svuotamento delle borse adipose sottostanti tramite un’incisione cutanea a livello della piega palpebrale, seguendo la linea naturale delle palpebre. L’incisione cutanea effettuata viene suturata con piccoli punti.
Dopo l’intervento
Dal terzo giorno successivo all’intervento è generalmente possibile riprendere a svolgere una vita normale evitando attività faticose, saune, bagno turco ed esposizione solare.
Dopo 7/10 giorni si può riprendere l’attività lavorativa, se non eccessivamente faticosa.
A partire dalla terza settimana si possono riprendere tutte le normali attività, inclusa quella sportiva.
Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, è definitivamente raggiunto a distanza di circa 6 mesi dall’intervento e, dopo la guarigione, non ci saranno cicatrici.
L’intervento è definitivo, non interrompe tuttavia il fisiologico invecchiamento della cute della palpebra.
Elisabetta era stanca di vedere uno sguardo che non la rappresentava.
Accettare i cookie per vedere il contenuto
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.